Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
La seguente è la schermata home di Gamma. Qui è possibile accedere al proprio account oppure iniziare gratuitamente. La home presenta una panoramica delle principali funzionalità offerte dalla piattaforma, come la creazione assistita di presentazioni, siti web o contenuti per i social media. Nella parte alta sono presenti i link per consultare i piani disponibili (gratuito o a pagamento) e le opportunità di collaborazione. Dopo la registrazione, è possibile esplorare modelli predefiniti da cui partire o creare documenti e presentazioni con il supporto dell’intelligenza artificiale.
La seguente è la schermata che appare una volta effettuato l’accesso all’app. L’utente può scegliere come iniziare a creare un contenuto con il supporto dell’intelligenza artificiale, selezionando una delle tre opzioni disponibili: incollare un testo (es. appunti, scalette o contenuti esistenti), generare da zero partendo da un prompt testuale, oppure importare un file o un link. In base alla scelta, l’applicazione avvierà il processo guidato per la creazione di presentazioni, documenti o altri formati visuali.
La seguente è la dashboard del proprio account, dove è possibile visualizzare tutti i contenuti creati o condivisi con l’utente, nonché accedere a modelli predefiniti suddivisi per categoria. L’interfaccia consente di avviare la creazione di nuovi progetti tramite intelligenza artificiale selezionando “Creare un nuovo AI” oppure di realizzare un contenuto da zero cliccando su “Nuovo da vuoto”. Attraverso il menu “Importazione” è inoltre possibile caricare file o progetti da fonti esterne. Nella barra laterale sinistra si trovano le voci per accedere a siti, immagini AI, cartelle personali o condivise e ulteriori risorse come temi, font personalizzati e modelli ispirazionali.
La seguente è la schermata di editing in cui è possibile avviare la creazione guidata di una presentazione, una pagina web, un documento o un contenuto per i social. L’utente può selezionare il tipo di progetto, la lingua e il numero di schede da includere. Il piano gratuito consente di generare fino a un massimo di dieci schede, mentre con il piano “Pro” è possibile superare questo limite. Al centro è presente un campo descrittivo dove inserire un prompt testuale che serve da base per la generazione automatica del contenuto. Sotto al campo, l’app suggerisce esempi utili da cui prendere spunto.
Di seguito un esempio di una presentazione generata con Gamma. La presentazione, creata inizialmente dall'intelligenza artificiale, può essere successivamente modificata e personalizzata dall'utente. È possibile aggiungere nuove slide, cambiare il layout esistente o modificare il testo per adattarlo alle proprie esigenze. Tutti i progetti vengono salvati automaticamente per garantire la continuità del lavoro. È inoltre possibile condividere i progetti con altre persone tramite il loro indirizzo email, facilitando così una collaborazione simultanea. Il progetto può anche essere condiviso tramite un link dedicato, esportato in formato PDF o PPT, o persino pubblicato come un sito web autonomo.
Gamma può essere utilizzata in ambito didattico per:
Copia link