
AppInventory4edu
Calendario e iscrizione ai moduli
La formazione insegnanti si sviluppa per moduli. Ogni modulo propone la sperimentazione diretta di strumenti digitali in ambito didattico con approccio laboratoriale. I moduli previsti sono organizzati in un unico incontro laboratoriale pomeridiano; fa eccezione il modulo dedicato alla progettazione per EAS che prevede due incontri, di cui il primo è propedeutico al secondo.
Primo periodo didattico: Gennaio-Marzo 2023
Giorni: lunedì, mercoledì, giovedì
Orario: 15:00-18:30
Luogo: sedi Universitarie di Gorizia, Udine, Pordenone, oppure online:
- Gorizia: Polo universitario di S. Chiara, Università degli Studi di Udine, Via Santa Chiara, 1 - 34170 Gorizia
- Udine: Aula A030, Polo dei Rizzi, Università degli Studi di Udine, via delle Scienze, 206 - 33100 Udine
- Pordenone: Laboratorio 2, Centro Polifunzionale di Pordenone, Università degli Studi di Udine, Via Prasecco, 3/a - 33170 Pordenone
Di seguito, viene proposto per il primo periodo didattico un calendario basato su 8 moduli diversi, con inizialmente due possibili date.
Ogni modulo potrà essere proposto per un numero di volte maggiore di due, in funzione della numerosità di richieste di partecipazione.
Ogni incontro viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. Gli iscritti riceveranno conferma via e-mail dell’attivazione del modulo, o saranno tempestivamente avvisati nel caso di eventuale annullamento. Per una migliore pianificazione si chiede di effettuare l’iscrizione quanto prima possibile e preferibilmente almeno 7 giorni prima della data prevista.
Gli incontri saranno in presenza, oppure online. Mai in modalità mista.
Clicca sul titolo del modulo per visualizzarne la descrizione ed iscriverti o segnalare il tuo interesse.
![]() |
Le iscrizioni sono aperte. Ci sono ancora posti disponibili. |
![]() |
È stato raggiunto il massimo numero di iscrizioni, ma puoi inserirti in lista di attesa. |
![]() |
Le iscrizioni sono chiuse. Il modulo si terrà come da calendario per chi ha effettuato l’iscrizione. |
![]() |
Abbiamo ricevuto la tua regolare iscrizione per questo modulo. |
![]() |
La tua iscrizione per questo modulo è in lista d’attesa. |
![]() |
Hai manifestato il tuo interesse e le tue preferenze per questo modulo. |
![]() |
Segnala il tuo interesse per un modulo non più in calendario. |
![]() |
Incontro regolarmente attivato. |
![]() |
Incontro annullato. |
![]() |
Incontro svolto regolarmente. |
Attività: Introduzione al catalogo, alle sue funzionalità e al suo utilizzo. Introduzione al Web e alle conoscenze di base di informatica e alle funzionalità comuni, propedeutici all’utilizzo di app e alla comprensione dei moduli didattici seguenti.
- Durante il primo incontro, verrà presentata la metodologia e qualche esempio di progettazione, si inizierà quindi ad affrontare la progettazione collaborativa di un EAS che sarà costruito a partire dalle specifiche discipline di interesse dei partecipanti, con l’obiettivo di una successiva sperimentazione con gli studenti.
- Durante il secondo incontro si analizzeranno diversi esempi di attività da proporre e tipologie di app per supportare le 3 fasi dell’EAS e si approfondirà il tema della valutazione diffusa che caratterizza l’EAS. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata al perfezionamento della progettazione degli EAS ed alla loro presentazione da parte dei partecipanti.
Obiettivi: familiarizzare con la metodologia; migliorare le proprie competenze nella progettazione didattica.
Attività: progettazione completa di un EAS per la propria disciplina, da proporre ad una propria classe.
Attività: progettazione di alcuni giochi didattici di diversa tipologia utilizzando specifiche app; ricerca e riutilizzo di prodotti di gamification per diverse discipline e gradi scolastici messi a disposizione dalle app analizzate.
Attività: sperimentazione di alcune app per l’annotazione e l’arricchimento di video ed il monitoraggio delle attività degli studenti; preparazione di un video arricchito per la propria disciplina da utilizzare con le proprie classi.
Attività: sperimentazione di alcune app per la creazione di mappe arricchite con testi ed immagini; creazione di un prodotto didattico per la propria disciplina.
Attività: sperimentazione della piattaforma Google Sites, scelta di un tema, definizione delle pagine, inserimento di contenuti di diversa tipologia, configurazione layout e menù.
Attività: sperimentare funzionalità, caratteristiche e limiti di alcune applicazioni Web per la creazione di mappe incorporando link e contenuti multimediali; realizzazione di una mappa per la propria disciplina da utilizzare per le attività in classe.
Attività: sperimentare funzionalità, caratteristiche e limiti di alcune applicazioni Web per la creazione di linee temporali interattive con contenuti multimediali; realizzazione di una timeline per la propria disciplina da utilizzare per le attività in classe.
Documenti utili
Attività già svolte
Attività: Introduzione al catalogo, alle sue funzionalità e al suo utilizzo. Introduzione al Web e alle conoscenze di base di informatica e alle funzionalità comuni, propedeutici all’utilizzo di app e alla comprensione dei moduli didattici seguenti.
- Durante il primo incontro, verrà presentata la metodologia e qualche esempio di progettazione, si inizierà quindi ad affrontare la progettazione collaborativa di un EAS che sarà costruito a partire dalle specifiche discipline di interesse dei partecipanti, con l’obiettivo di una successiva sperimentazione con gli studenti.
- Durante il secondo incontro si analizzeranno diversi esempi di attività da proporre e tipologie di app per supportare le 3 fasi dell’EAS e si approfondirà il tema della valutazione diffusa che caratterizza l’EAS. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata al perfezionamento della progettazione degli EAS ed alla loro presentazione da parte dei partecipanti.
Obiettivi: familiarizzare con la metodologia; migliorare le proprie competenze nella progettazione didattica.
Attività: progettazione completa di un EAS per la propria disciplina, da proporre ad una propria classe.
Attività: progettazione di alcuni giochi didattici di diversa tipologia utilizzando specifiche app; ricerca e riutilizzo di prodotti di gamification per diverse discipline e gradi scolastici messi a disposizione dalle app analizzate.
Attività: sperimentazione di alcune app per l’annotazione e l’arricchimento di video ed il monitoraggio delle attività degli studenti; preparazione di un video arricchito per la propria disciplina da utilizzare con le proprie classi.
Attività: sperimentazione di alcune app per la creazione di mappe arricchite con testi ed immagini; creazione di un prodotto didattico per la propria disciplina.
Attività: sperimentazione della piattaforma Google Sites, scelta di un tema, definizione delle pagine, inserimento di contenuti di diversa tipologia, configurazione layout e menù.
Attività: sperimentare funzionalità, caratteristiche e limiti di alcune applicazioni Web per la creazione di mappe incorporando link e contenuti multimediali; realizzazione di una mappa per la propria disciplina da utilizzare per le attività in classe.
Attività: sperimentare funzionalità, caratteristiche e limiti di alcune applicazioni Web per la creazione di linee temporali interattive con contenuti multimediali; realizzazione di una timeline per la propria disciplina da utilizzare per le attività in classe.
Restiamo in contatto
Crediti
Prevede l’aggiornamento del catalogo delle app e la formazione degli insegnanti, ad opera del SASWEB Lab.
Coordinamento scientifico: Antonina Dattolo
Attuazione tecnica: Marco Corbatto






