Presentazione
Questa è la schermata iniziale all’interno del sito di ALLO. Nella parte alta dell’homepage si trovano diverse sezioni, tra cui il blog e le informazioni per i vari abbonamenti. Sulla destra, cliccando su “Log In”, è possibile accedere o iscriversi. È possibile iscriversi anche tramite il tasto bianco “Get started”.

Una volta effettuata la registrazione, la dashboard del proprio profilo è la seguente. Qui si possono visualizzare i propri progetti, il calendario, i collaboratori e le eventuali integrazioni da app esterne. È possibile creare i propri progetti cliccando su “Create New project” o su “+” in basso sulla sinistra. Utilizzando quest'ultima opzione è possibile creare un progetto, una task relativa a un progetto, inserire le integrazioni per ulteriori applicazioni o invitare membri nello spazio di lavoro condiviso.

Dopo aver scelto di creare un nuovo progetto, la schermata è la seguente: qui è possibile indicare se tutte le persone che hanno accesso allo spazio condiviso possono visualizzare il progetto, impostare la visualizzazione e selezionare la data di scadenza del progetto.

Una volta creato il progetto, si hanno a disposizione più lavagne su cui poter lavorare e inserire i dati, come mostra la seguente schermata. Le lavagne sono divise tra attività (task) da fare (“To do”), attività in corso di svolgimento (“Doing”) e attività completate (“Done”). Per inserire le diverse attività, si può utilizzare il + in basso a sinistra o cliccare su “add task”. Durante il lavoro, per spostarle a seconda delle necessità si possono anche trascinare direttamente nella sezione giusta. Le tre sezioni sono personalizzabili: si può eventualmente cambiare nome o crearne delle altre tramite “Add section”.

Quando viene creata una nuova attività relativa al progetto, viene chiesto di indicare titolo e progetto di riferimento. Viene inoltre data la possibilità di scelta tra una lavagna virtuale vuota (“Start blank”), utilizzare modelli predefiniti (“Use template”) o se inserire un file pdf. Se si sceglie di utilizzare i modelli predefiniti, apparirà la seguente schermata, dove è possibile selezionare il template preferito cliccandoci sopra.

Di seguito alcuni prodotti creati utilizzando i template predefiniti di ALLO.

ALLO in ambito didattico può essere utilizzata per:
- utilizzare una lavagna virtuale, sia vuota sia avvalendosi dei vari templates disponibili;
- insegnanti e studenti possono tenere traccia delle attività da fare, quelle in via di svolgimento e quelle completate in maniera ordinata;
- l’insegnante può collaborare e organizzare il lavoro con eventuali colleghi anche a distanza;
- proiettare e condividere progetti e lavori creati utilizzando la lavagna digitale;
- creare schemi e riassunti utili per spiegare o studiare determinati argomenti.
Copia link