Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
La seguente è la schermata home della pagina web di Spotify for Podcasters. Da qui è possibile effettuare l’iscrizione o l’accesso, scoprire funzionalità e servizi offerti, accedere a risorse particolari quali masterclass per imparare ad utilizzare l’app nella maniera più efficiente possibile.
La seguente è la schermata home al primo accesso. Attraverso quattro passaggi (creazione episodio, configurazione del proprio podcast, configurazione della monetizzazione e ricerca dei primi ascoltatori), l’utente viene guidato nel processo di creazione.
Cliccando su "iniziamo", si apre la seguente schermata di editing dove è possibile procedere alla realizzazione del podcast. Si possono registrare e modificare audio con Riverside, oppure caricare file audio già preesistenti.
Successivamente viene chiesto di fornire i dettagli dell’episodio (sono obbligatori: titolo, descrizione, orario di pubblicazione, l’indicazione della presenza di contenuti espliciti o promozionali; tra gli opzionali si trovano l’indicazione del tipo di episodio, la stagione in cui è inserito, la possibilità di inserire una copertina). È inoltre possibile indicare come interagire con la propria community di ascoltatori (tramite sondaggi o domande e risposte).
Prima della pubblicazione, si possono revisionare i dati inseriti e visualizzare l’anteprima dell’episodio.
La seguente è la dashboard del proprio account, dove è possibile avere una visione completa del proprio profilo e degli episodi creati.
Spotify for podcasters può essere utilizzata in ambito didattico per:
Copia link