Presentazione
La seguente è la pagina principale di Leonardo AI, dove è possibile effettuare il login oppure registrarsi cliccando sul pulsante “Get Started”.

La seguente è la dashboard del proprio account, dove è possibile iniziare a generare immagini, video e altro ancora partendo da prompt personalizzati, dopo aver selezionato il prodotto che si vuole realizzare dalla barra a sinistra. È inoltre possibile visionare contenuti generati da altri utenti (sezione Community Creations) e consultare guide e tutorial (sezione Featured Guides).

Di seguito un esempio di immagine generata con Leonardo AI a partire da un prompt dettagliato sul cambiamento climatico, che richiedeva una rappresentazione simbolica della Terra divisa in due metà: una rigogliosa e in salute, l’altra devastata dagli effetti della crisi climatica. È possibile scrivere il prompt anche in italiano, ma i risultati risultano generalmente più efficaci e precisi se il prompt viene fornito in inglese.
Come si può notare dai risultati il contenuto prodotto è stato molto fedele alla descrizione fornita, con ottimo livello di dettaglio e coerenza visiva. È possibile scaricare le immagini in formato JPG, organizzare i risultati in cartelle personalizzate, e ogni volta che si apre un’immagine generata, vengono mostrati altri contenuti simili creati dalla community, per ispirarsi o approfondire visivamente il tema trattato.

Nella sezione Realtime Gen è possibile generare e modificare immagini in tempo reale a partire da un prompt testuale. La caratteristica distintiva è la sua straordinaria reattività: l’immagine si aggiorna automaticamente e in pochi secondi ogni volta che si modifica anche una sola lettera del prompt, offrendo un riscontro visivo immediato. Il processo creativo risulta così fluido, dinamico e altamente personalizzabile. Inoltre, è possibile regolare i parametri dell’immagine tramite i filtri presenti nella sezione Elements sulla destra.

Leonardo AI può essere utilizzato in ambito didattico per: generare immagini personalizzate per presentazioni, schede e materiali visivi; facilitare la comprensione di concetti complessi attraverso rappresentazioni intuitive; stimolare la creatività degli studenti in attività pratiche; adattare i contenuti visivi alle diverse modalità di apprendimento grazie agli strumenti di generazione e modifica in tempo reale; supportare la creazione di infografiche, mappe concettuali e visualizzazioni tematiche; rendere più coinvolgenti lezioni, progetti e laboratori interdisciplinari.
Copia link