Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
La seguente è la schermata home di Skybox AI, dove è possibile effettuare il login o registrarsi. Scorrendo verso il basso, si possono esplorare diversi mondi già generati, da cui partire per creare il proprio skybox personalizzato. È possibile generare un mondo anche senza registrazione, mentre creando un account gratuito si ha accesso fino a cinque creazioni al mese. La seguente è la schermata di editing di Skybox AI, dove, una volta effettuato l'accesso, è possibile inviare la richiesta di generazione inserendo un prompt testuale, preferibilmente in inglese per ottenere risultati più accurati. Accanto al pulsante "Generate" è possibile selezionare lo stile desiderato tra quelli disponibili. È inoltre possibile compilare il campo “Negative Text” per indicare gli elementi che l’intelligenza artificiale deve evitare di includere nel risultato finale e attivare l'opzione "Enhance Prompt" per ricevere suggerimenti di miglioramento al proprio prompt. Quello mostrato nella foto sottostante è un esempio di mondo generato di default, che cambia ogni volta che si aggiorna la pagina, modificando sia il prompt sia di conseguenza il mondo di sfondo.
Di seguito un esempio di mondo dell’antica Roma generato con Skybox AI utilizzando lo stile “Low-Poly Render”. Il progetto si salva automaticamente nell’account e si può copiare il link per condividerlo con altri utenti o sui social. Tuttavia, per scaricare il mondo è necessario avere un piano a pagamento.
La pagina "History" di Skybox AI mostra l’elenco completo dei lavori passati generati dall’utente. Qui è possibile visualizzare tutte le creazioni precedenti e filtrarle in base a criteri come stile, parole chiave, preferiti (like), data di creazione, dal più recente al meno recente e viceversa. Questa funzione facilita la gestione e l’organizzazione dei propri mondi e progetti, permettendo di trovare rapidamente il contenuto desiderato e di riprendere o modificare lavori già realizzati.
Skybox AI può essere utilizzata in ambito didattico per: creare ambienti 3D immersivi e dettagliati che favoriscono la comprensione spaziale e storica; ricostruire virtualmente luoghi e periodi storici per lezioni interattive e multidisciplinari; supportare l’insegnamento di storia, geografia, architettura e storia dell’arte con visualizzazioni realistiche e coinvolgenti; arricchire il percorso formativo con esperienze immersive capaci di aumentare l’interesse e la partecipazione degli studenti.
Copia link