Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
La griglia centrale rappresenta il foglio elettronico e all’interno delle celle è possibile inserire brevi testi, numeri, formule e funzioni. Cliccando su “Foglio di lavoro senza nome” l’utente può rinominare il foglio di calcolo; mentre l’icona verde in alto a sinistra permette di tornare alla Home di Fogli, dove si trovano tutti i file creati. Attraverso la barra del menù è possibile gestire le impostazioni della pagina, ad esempio stampando il foglio elettronico o inserendo grafici e immagini. La barra degli strumenti sottostante permette invece di modificare le caratteristiche del contenuto delle celle, come dimensioni, colori, font ed allineamento.
Google Fogli consente agli utenti di inserire grafici all’interno del foglio elettronico: essi si basano sui dati inseriti precedentemente in tabella. In questo modo è possibile comprendere meglio le informazioni inserite grazie alla visione grafica dei dati. La cella evidenziata in verde (coordinata D10) indica che un altro utente sta lavorando contemporaneamente sullo stesso foglio di calcolo, apportando modifiche in tempo reale. Anche in questa applicazione è possibile inserire commenti in modo da facilitare il lavoro collaborativo. I fogli elettronici vengono salvati automaticamente sui server di Google ed è possibile scaricarli su un computer locale. Il file comparirà sulla schermata iniziale di Google Fogli. Una caratteristica molto interessante è la possibilità di inserire dei commenti contestuali, che appariranno a destra della cella corrispondente, attraverso i quali aprire delle piccole discussioni tra collaboratori prima di apportare modifiche. Ai commenti si potrà rispondere (sarà notificato l’autore del commento precedente) e, quando opportuno, “risolverli” per farli scomparire dalla pagina (è sempre possibile accedervi e riaprirli attraverso il tasto “Commenti” in alto a destra).
L’app consente di lavorare anche senza connessione alla Rete e di vedere la cronologia delle modifiche con la possibilità di ripristinare una determinata versione.
Copia link