Presentazione
La pagina iniziale di Tinkercad, prima di effettuare l’accesso, presenta innanzitutto una breve descrizione dell’applicazione, e in seguito, due proposte: cliccando a sinistra (Avvia Tinkercad) si viene indirizzati verso la creazione di un account o, in alternativa, si può effettuare l’accesso come insegnante o come studente (l’applicazione viene usata anche dalle scuole per laboratori di geometria e c’è la possibilità di creare una classe virtuale); cliccando a destra (Partecipa alla lezione) si può accedere direttamente a una classe, inserendo il codice di invito.

La dashboard che appare una volta eseguito l’accesso presenta l’opzione “Crea nuovo progetto”, mentre più in basso vengono visualizzate le anteprime dei propri progetti realizzati in precedenza. Nella barra laterale a sinistra, è possibile effettuare una ricerca dei propri progetti e accedere alle seguenti sezioni: progetti 3D, circuiti, codeblocks e lezioni, utili soprattutto per i neofiti. Nel piè di pagina, oltre ai rimandi al centro di assistenza, è presente un’opzione che permette la scelta della lingua. Dal menù in alto è possibile accedere alla galleria (che presenta tutti i lavori che gli utenti hanno deciso di rendere pubblici), al blog, alle opzioni di apprendimento guidate tramite lezioni e progetti e a quelle di insegnamento (che permettono la creazione di un’aula virtuale).

La pagina che permette la creazione di un progetto è composta principalmente da un piano di lavoro suddiviso in millimetri. Dal pannello a destra si può accedere alla libreria forme all’interno della quale sono presenti le varie figure disponibili (testi e numeri, solidi, caratteri, componenti e assiemi per circuiti). Sopra il pannello sono presenti le opzioni che permettono di importare, esportare o inviare il progetto. Dal menu di visualizzazione situato a sinistra,è possibile scegliere se avere una visuale frontale o dall’alto, se passare alla vista piatta, modificare lo zoom o tornare al punto di vista iniziale. In basso a destra, accanto al piano di lavoro, è possibile scegliere le varie impostazioni della griglia (unità di misura, lunghezza, larghezza oppure scegliere tra le impostazioni predefinite). Sopra l’area di disegno si trova il menù principale che contiene i comandi principali quali copiare, incollare, duplicare, eliminare, tornare indietro o andare avanti, raggruppare, separare, allineare o specchiare. In alto a destra accanto all’icona del profilo personale, si può scegliere tra l’opzione del progetto 3D, blocchi o mattoni, e infine invitare altre persone a collaborare sul progetto. Per cambiare il nome del progetto è sufficiente cliccare in alto a sinistra sul nome attuale del progetto e digitare quello nuovo.

Un’altra pagina importante è quella dell’apprendimento, poiché permette di imparare le funzioni base tramite l’uso della medesima griglia, ma con le istruzioni riportate sulla sinistra. Si accede a questa pagina tramite la voce del menu “Apprendi” e l’opzione “Starter”, dove saranno presenti i quattro punti di partenza per poter realizzare un progetto.

Un esempio di spiegazione su come imparare a eseguire lo zoom:

Nella galleria, come già accennato, è possibile visualizzare i vari progetti resi pubblici da altri utenti, con relativi like e commenti. C’è anche la possibilità di copiare, modificare o scaricare i progetti altrui e scambiarsi opinioni o consigli. Si possono trovare ad esempio le creazioni di vari oggetti o macchine:

Sono inoltre presenti simulazioni di circuiti elettronici creati in ambiente Arduino:

Infine, sono presenti anche esempi di creazioni di ambientazioni tramite codice (codeblock):

Copia link