Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
Dopo aver dato un nome e una breve descrizione alla nostra mappa si apre l’area di lavoro. Facendo doppio click si creano i figli del nodo centrale e poi si possono creare anche dei sottogruppi, assegnando un nome ad ogni nodo.
È possibile personalizzare l’aspetto della mappa modificando i colori, cambiando il font, le dimensioni ed aggiungendo note ed icone ai singoli nodi, al fine di ottenere il risultato desiderato.
È possibile infine invitare altri utenti via email per modificare o visualizzare la mappa o anche renderla pubblica, esportarla in vari formati e vedere la cronologia delle modifiche.
Copia link