Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024, il modulo Intelligenza Artificiale e didattica: approfondimenti è previsto il 20 novembre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: Attività […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024, il modulo Intelligenza Artificiale e didattica: prime attività è previsto il 18 novembre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024 il modulo Laboratorio Progettazione EAS è previsto il 14 novembre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: Incontri previsti Gorizia, […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024 il modulo Gamification è previsto il 13 novembre 2024. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: Attività Le attività previste […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024, il modulo Quiz, moduli e sondaggi è previsto l’11 novembre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: Attività Le attività […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024 il modulo Video interattivi è previsto il 6 novembre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: Attività Le attività previste […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024, il modulo Creazione lezioni è previsto il 4 novembre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Obiettivi Gli obiettivi del modulo sono: Attività Le attività previste […]
Nel quarto periodo didattico di settembre-dicembre 2024 il modulo Progettare per EAS è previsto il 23 ottobre e il 30 ottobre. La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche. Gli EAS (Episodi di Apprendimento […]
Bando per assegno di ricerca “Progettazione e realizzazione di un sistema di raccomandazione per gli utenti della piattaforma AppInventory”.
Scadenza 22 ottobre 2024, ore 14:00.
E’ uscito il nostro nuovo modulo formativo gratuito ‘’Incontri nelle scuole’’: un’opportunità per conoscere le app più utili per la didattica con AppInventory! Si terrà nelle scuole che ne faranno richiesta, concordando un giorno tra i martedì e i giovedì pomeriggio nel periodo dal 24 settembre al 24 ottobre: Durata: 2 ore e 30 minuti […]
A settembre parte il IV periodo didattico del progetto AppInventory for Education, con un ricco programma di incontri formativi gratuiti per tutti gli insegnanti, sia online che in presenza. Moduli oggetto di formazione La selezione dei moduli per il periodo didattico di settembre-dicembre 2024 comprende: Il calendario degli incontri del nuovo periodo didattico è ora […]
Il nuovo periodo didattico del progetto AppInventory for Education è alle porte e per questo è stato organizzato un incontro di presentazione del IV periodo di AppInventory! L’incontro ha lo scopo di presentare le nuove funzionalità, le risorse e gli strumenti adottati nel IV periodo. L’incontro si terrà online il 12 settembre 2024, dalle ore […]
Nel terzo periodo didattico di gennaio-marzo 2024, il modulo Intelligenza Artificiale e didattica: approfondimenti è previsto lunedì 8 aprile e venerdì 12 aprile
Nel terzo periodo didattico di gennaio-marzo 2024, il modulo Intelligenza Artificiale e didattica: prime attività è previsto mercoledì 3 aprile e mercoledì 10 aprile
Nel secondo periodo didattico di settembre-novembre 2023 il modulo Realtà virtuale ed aumentata è previsto mercoledì 4 ottobre, lunedì 9 ottobre e lunedì 16 ottobre
Per facilitare la comunicazione con i nostri utenti abbiamo deciso di utilizzare un nuovo sistema per la gestione delle newsletter. Queste da oggi verranno gestite con VOXmail, un sistema semplice ed affidabile che ci permette di offrire ai nostri utenti un miglior servizio. Le nostre newsletter arriveranno dal dominio mailvox.it mentre le e-mail che confermano […]
Il team di AppInventory4Edu ha introdotto una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di influenzare l’offerta formativa in base alle proprie preferenze
Nel primo periodo didattico di gennaio-marzo 2023 il modulo Storytelling sul territorio è previsto giovedì 16 febbraio, giovedì 23 febbraio e lunedì 20 marzo
Nel primo periodo didattico di gennaio-marzo 2023 il modulo Video interattivi è previsto lunedì 13 febbraio, mercoledì 15 febbraio e mercoledì 15 marzo
Nel primo periodo didattico di gennaio-marzo 2023 il modulo Progettare per EAS è previsto lunedì 30 gennaio e giovedì 2 febbraio oppure mercoledì 1 febbraio e lunedì 6 febbraio
Il giorno 25 Settembre 2019 abbiamo partecipato alla conferenza internazionale Goodtechs 2019 che si è tenuta a Valencia, Spagna dal 25 al 27 Settembre, con il seguente contributo: “Organizing and evaluating resources and tools for active learning approaches”.
Da oggi AppInventory offre la possibilità di confrontare i dati delle singole app e le valutazioni degli utenti in forma grafica, attraverso dei diagrammi “radar” visualizzabili attraverso l’icona . Per maggiori dettagli visitate la guida interattiva cliccando sull’icona ? o la guida contestuale accessibile nel pannello dei grafici.
Il giorno 17 maggio 2019 con un intervento dal titolo “Le app e il loro ruolo nella didattica e nell’apprendimento: un catalogo multimediale per conoscerle ed usarle”, abbiamo presentato il progetto AppInventory al convegno Didamatica 2019.
Il giorno 11 maggio abbiamo presentato la piattaforma AppInventory al VII Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0 a Bologna. Ringraziamo gli organizzatori per averci ospitato!
Abbiamo il piacere di comunicare che da oggi AppInventory offre una nuova funzione: cliccando sull’icona visibile in alto a sinistra, nella finestra di navigazione è ora possibile selezionare il criterio di ordinamento della dimensione corrente, scegliendolo tra i seguenti: A seconda del criterio scelto, nella sottostante lista di applicazioni sarà visualizzato il valore relativo per ciascuna […]
Nell’ambito della rassegna UniudForAll, il giorno 1° Aprile 2019, nella sala Consiliare del comune di Gemona, è stato presentato il progetto AppInventory.
Il giorno 23 gennaio 2019 la piattaforma AppInventory è stato presentato durante la poster session della Conferenza annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale – AIUCD 2019 – che si è tenuta presso l’Università degli Studi di Udine dal 23 al 25 gennaio.
Il giorno 18/01/2019 siamo stati ospiti dell’Istituto Comprensivo III di Udine per presentare il nuovo catalogo. Per accedere ai contenuti ed alle attività dell’incontro https://padlet.com/sasweblab_uniud/appInventory
Abbiamo il piacere di comunicare che da oggi AppInventory mette a disposizione un tour guidato della piattaforma: cliccando sull’icona presente in alto a destra nel catalogo, saranno presentati in sequenza i principali elementi del catalogo ed illustrati gli strumenti di navigazione e ricerca messi a disposizione dalla piattaforma.
Abbiamo il piacere di comunicare che da oggi AppInventory offre una nuova funzione: cliccando sull’icona visibile accanto alla casella di ricerca, saranno visualizzati gli ultimi commenti inseriti dagli utenti, sia quelli generali che quelli relativi alle singole applicazioni. La presenza di nuovi commenti sarà segnalata dall’icona . Da oggi sarà anche possibile, oltre a […]
Seguendo questo link troverete tutte le indicazioni per le attività di laboratorio. https://padlet.com/sasweblab_uniud/appInventory La password di accesso sarà comunicata in presenza.
Puoi lasciare qui un commento generale alla piattaforma o un suggerimento per nuove applicazioni da inserire in AppInventory. I commenti saranno pubblicati previo controllo degli amministratori. Per domande specifiche o per ricevere un feedback personale invitiamo a scrivere all’indirizzo sasweb@uniud.it
La piattaforma AppInventory è stata presentata in anteprima il giorno 15 Novembre 2018 durante un incontro tenutasi a Cividale del Friuli presso la Onlus @uxilia.
Utilizziamo unicamente dei cookie funzionali per assicurare una migliore esperienza sul nostro sito e non memorizzano informazioni personali. Continuando ad utilizzare questo sito acconsenti il loro utilizzo.Ok