Presentazione
La schermata iniziale presenta l’applicazione ed offre numerosi contenuti. In alto si può selezionare una serie di voci tra cui: Come funziona, Prodotti e caratteristiche, Casi d’uso, Sviluppatori, Riguardo all’azienda e la Modalità di registrazione.
![review img 1](https://appinventory.uniud.it/appInventory/img/review254_1.png)
Scorrendo verso il basso, invece, si trovano informazioni inerenti all’efficacia dell’applicazione e alle sue caratteristiche nonché alla sua diffusione nel mondo. In centro è stata inserita anche un pulsante per la visione di un video tutorial.
![review img 2](https://appinventory.uniud.it/appInventory/img/review254_2.png)
Cliccando su “SIGN IN” appare questa schermata che permette di autenticarsi sul portale.
![review img 3](https://appinventory.uniud.it/appInventory/img/review254_3.png)
Una volta effettuato il login si aprirà questa pagina, la quale offre una moltitudine di operazioni tra cui scegliere, tra cui: il caricamento di file audio; la disconnessione; modificare il proprio profilo; visualizzare i propri contenuti; il credito disponibile (al momento dell’iscrizione si ottengono 60$, una volta esauriti bisognerà inserirli tramite carta prepagata per poter continuare ad usufruire dell’applicazione). Sulla sinistra si può selezionare tra le cartelle inserite quella di nostro interesse: tutti i files; i propri upload; i file condivisi da altri utenti; oppure si può scegliere di creare una nuova cartella. Vi è anche una sezione per la ricerca di file multimediali, nella sezione Search.
![review img 4](https://appinventory.uniud.it/appInventory/img/review254_4.png)
Cliccando su UPLOAD, si apre questa schermata dove è possibile caricare fino a 21 file audio contemporaneamente; le trascrizioni possono essere ordinate durante il caricamento, il prezzo esatto sarà calcolato una volta che il caricamento verrà effettuato. L’applicazione supporta numerosi formati audio e video: * .mp3, * .mp4, * .flv, * .wmv, * .avi, * .mpeg, * .aac, * .aiff, * .au, * .ogg, * .3gp, *. flac, * .ra, * .m4a, * .wma, * .m4v, * .caf, * .cf, * .mov, * .mpg, * .webm, * .wav, * .asf, * .amr. fino ad un massimo di 4000 MB. Come si può notare vi è anche una funzione che permette di cancellare il contenuto del caricamento.
![review img 5](https://appinventory.uniud.it/appInventory/img/review254_5.png)
Ecco come appare il risultato di una trascrizione: vengono evidenziate le parole più frequenti e viene riportata sotto la trascrizione integrale. Il sistema riconosce le diverse voci presenti nella registrazione e separa le loro trascrizioni. Il sistema è in grado di riconoscere e trascrivere diverse lingue tra cui l’italiano.
![review img 6](https://appinventory.uniud.it/appInventory/img/review254_6.png)
Copia link