Presentazione
La seguente è la schermata home di Suno. Qui è possibile iniziare a generare una canzone semplicemente inserendo un prompt nella barra centrale, anche senza essere registrati. Tuttavia, per poter ascoltare, scaricare o salvare il brano creato, è necessario effettuare il login o registrarsi con un account.

La seguente è la dashboard del proprio account dove è possibile creare nuove canzoni, visualizzare quelle già generate o salvate e accedere ai brani condivisi. A sinistra si trova il pannello di creazione, dove si può scrivere un prompt nella sezione “Lyrics”, inserire tag di stile in “Styles” e generare il brano cliccando su “Create”. In alto, è possibile scegliere tra modalità Simple, che consente una creazione rapida inserendo solo prompt e stile, e modalità Custom, che permette più personalizzazioni: si possono scrivere i testi, scegliere se generare la canzone per intero o per strofa, attivare la modalità solo strumentale e anche caricare una base musicale da cui partire. A destra, nello spazio “My Workspace”, compariranno i brani creati, da cercare, filtrare o organizzare.

Di seguito un esempio di canzone generata con Suno: si tratta di un brano in inglese sui Mondiali per Club, creato direttamente a partire da un prompt senza fornire un testo manuale, corrispondente ai primi due risultati nella sezione a destra. Gli altri due brani sono sulla Brexit, generati a partire da un testo lyric fornito manualmente. I migliori risultati si ottengono generalmente in lingua inglese, tuttavia è possibile generare contenuti anche in altre lingue. Ogni brano può essere salvato nel proprio account, condiviso tramite link oppure scaricato in formato audio.

La seguente è la sezione "Explore" dove è possibile ascoltare esempi e contenuti di vari generi e stili musicali creati da altri utenti. È anche possibile riprodurre contenuti casuali tramite l'utilizzo di una modalità shuffle, riconoscibile dall'icona del dado.

Suno può essere utilizzato in ambito didattico per: creare basi musicali personalizzate per progetti; esplorare diversi generi e stili musicali; comporre colonne sonore originali per video; produrre jingle o sigle per podcast; personalizzare sfondi sonori per attività di studio; generare esempi musicali per l'analisi.
Copia link