Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
Dalla pagina iniziale è possibile accedere, senza autenticazione, ad una sessantina di mappe dedicate a formare gli sviluppatori sulle diverse tecnologie. Le mappe sono suddivise nelle due categorie: roadmaps basate sul ruolo e basate sulle skill.
L'aspetto di una roadmap è visibile nella figura seguente; una mappa può contenere elementi di diverso tipo, in figura ad esempio sono visibili un titolo, dei nodi di primo livello (in giallo) e di secondo livello (in beige). I nodi sono collegati da archi che possono essere continui o tratteggiati ed orientati mediante frecce.
Cliccando su un nodo si può accedere al contenuto associato che è costituito da un titolo, da una descrizione testuale e da una serie di collegamenti esterni di diversa tipologia (pagina Web, articolo, video, podcast, corso, ecc.).
Come vedremo di seguito dopo l'autenticazione sarà possibile creare mappe personali su qualsiasi argomento anche con l'uso dell'Intelligenza Artificiale.
È possibile, oltre alle mappe ufficiali, cercare le mappe pubbliche realizzate dagli altri utenti (Community Roadmaps). Oltre alle mappe la piattaforma offre altre tipologie di prodotti (non generabili però dai singoli utenti): esempi di progetti da realizzare come esercizio, raccolte di domande, guide, video ed elenchi di best practice.
Vediamo ora la creazione di una nuova mappa: dopo l'autenticazione, dalla propria dashboard, si accede alla funzione "Create Roadmap".
La finestra di modifica mappa permette di inserire numerose tipologie di elementi trascinandole dalla lista di sinistra e successivamente modificare le loro proprietà ed contenuti attraverso la finestra di destra.
È anche disponibile uno strumento di I.A. che permette di creare automaticamente una mappa in base ad una descrizione fornita. Il limite giornaliero di mappe creabili con l'I.A. è attualmente 10.
Copia link