Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
La seguente è la schermata home di Algor Education. Qui è possibile accedere al proprio account tramite il pulsante "Accedi" o iniziare a esplorare la piattaforma gratuitamente cliccando su "Prova Algor gratis". Dalla barra di navigazione superiore, è possibile accedere a diverse sezioni come "Strumenti", "Templates", "Prezzi", "Scuole", "Risorse" e "Supporto", oltre a consultare direttamente numerosi modelli di "Algor Cards" cliccando sull'apposita voce nel menu "Risorse", anche senza preventiva registrazione.
La seguente è la dashboard del proprio account, dove sono presenti vari input per poter iniziare a creare contenuti in base alle proprie esigenze. L'applicazione offre la possibilità di creare materiali "Da Testo", "Da Foto", "Da File", "Da Link web" e "Da Youtube". Per avviare un nuovo progetto, è sufficiente cliccare sull'icona che meglio risponde all'esigenza dell'utente. Dalla dashboard è inoltre possibile visualizzare i materiali già creati o caricati nella sezione "Materiali" e accedere a "Template" e "Esplora" tramite il menù laterale sinistro.
Dal menù a sinistra è inoltre possibile accedere alla creazione di mappe manualmente (vedi “Mappa Manuale”) e alla sezione dedicata alle trascrizioni (vedi “Trascrizioni”) da cui è possibile creare mappe concettuali a partire da file audio e video che vengono convertiti automaticamente dall’app. Di seguito la schermata relativa alle trascrizioni automatiche.
La seguente è la schermata di editing dove è possibile procedere alla creazione di una mappa concettuale a partire da un file caricato dall'utente. Per accedere a questa schermata, si seleziona l'opzione "Da File" dalla Dashboard, si sceglie il file desiderato e lo si carica. Una volta completato il caricamento, appare la schermata mostrata, dove è necessario selezionare le pagine di interesse dal documento importato. Viene indicato un limite di 15.000 caratteri per la versione gratuita, estendibile a 150.000 caratteri con il piano "Pro+".
Una volta selezionate le pagine, l'intelligenza artificiale di Algor procede alla creazione di vari prodotti. Tra questi vi è una mappa concettuale, come quella mostrata nell'esempio, che può essere modificata dall'utente ma non scaricata direttamente (nella versione gratuita). La creazione di tali prodotti comporta l'utilizzo dei crediti a disposizione dell'utente. Oltre alla mappa concettuale, l'IA genera anche un riassunto (scaricabile), numerose Flash Cards e una sezione di Q&A (Domande e Risposte), offrendo così diversi strumenti di studio a partire dal contenuto caricato.
Di seguito un esempio di Flashcards generate tramite l'app Algor Education. I diversi prodotti creati, inclusa la mappa concettuale, il riassunto e le Flashcards, possono essere condivisi tramite link diretto, via e-mail o via QR Code.
Algor, in ambito educativo può essere utilizzato per:
Copia link