Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
Così è come si presenta la dashboard dell’account di Mendeley Web dopo essersi registrati. Da qui è possibile trascinare i file per aggiungerli alla libreria oppure cliccare su “add new” nell’angolo a sinistra e decidere se inserirli manualmente oppure importarli dal proprio PC. [https://drive.google.com/file/d/1rzjrC2V0JidJN1i5lkL44m15aqsNEMTA/view?usp=sharing] Per le versione di Mendeley Desktop basterà cliccare sul tasto “download” presente in alto a sinistra nella schermata home dell’app. Una volta effettuato il download, per utilizzare l’app, bisognerà inserire la propria email e password con cui ci si era registrati preventivamente sul sito di Mendeley. Apparirà poi la seguente schermata in cui è possibile inserire i documenti nello stesso modo in cui è stato indicato per la versione web oppure si può utilizzare il plug-in web importer che consente di raggruppare tutti i riferimenti bibliografici trovati online, come documenti, pagine web e altri documenti; è necessario installare il plug-in per poterlo utilizzare, quindi bisognerà cliccare su “tool” in alto a sinistra e successivamente selezionare la voce “Install Mendeley Web Importer”. Mendeley Web Importer è disponibile per Chrome, Firefox e Edge. Tramite questa funzione ogni qualvolta si trova un documento online si potrà salvarlo nella propria libreria cliccando sull’icona dell’app che apparirà in alto a destra del browser Chrome. Una volta aggiunto sarà possibile leggerlo, inserire tags, vedere l’URL, ecc. Un altro tool messo a disposizione da Mendeley è “Mendeley Cite for Microsoft Word”; sarà necessario installarlo cliccando sul tasto “tools” in alto a destra. Una volta effettuato l’accesso a Mendeley Cite, la libreria Mendeley viene scaricata dal cloud, quindi non è necessario avere Mendeley Desktop o Mendeley Reference Manager aperti o installati per utilizzarlo; da qui è possibile poi cercare i riferimenti nella propria libreria Mendeley e inserirli nel documento Word. Inoltre è possibile esportare la propria libreria sul PC in vari formati (.bib, .xml, .ris) cliccando sul tasto “file” in alto a sinistra. 
Copia link