Presentazione
La seguente è la schermata home di Ayoa. Da qui è possibile accedere alle funzioni “whiteboards”, “mind maps” e “task boards” previa registrazione. Durante la registrazione sarà possibile aggiungere amici o colleghi per iniziare subito a collaborare ai progetti oppure sarà sempre possibile aggiungerli in un secondo momento.

Una volta effettuata la registrazione apparirà la seguente schermata che è la dashboard di Ayoa. Da qui si può procedere con la creazione delle whiteboards, mind maps o task boards. Cliccando sulla voce “create new” sarà inoltre possibile creare una chat con altri utenti di cui abbiamo importato i rispettivi contatti. Dal menù a tendina in alto a sinistra si potrà accedere anche ai gruppi creati, al calendario, ai contatti e alle funzioni di supporto messe a disposizione dall’app.

Per creare una mappa mentale basterà cliccare su “create mind map” e Ayoa chiederà che tipo di mappa mentale si vuole creare. Si potrà scegliere tra tre tipi: mappa veloce, mappa organica e mappa radiale. Per creare i progetti si potrà scegliere di partire da zero oppure usufruire dei templates messi a disposizione dall’app. Ogni volta che si sceglie di creare una mappa bisognerà dare un titolo, una descrizione e sarà possibile anche invitare dei collaboratori. Per realizzare il progetto si potranno utilizzare diverse forme, stickers, colori e importare immagini. Una volta creato il concetto principale si potranno aggiungere le varie diramazioni. La seguente è un esempio di mappa veloce, utile per progetti di brainstorming in quanto prevede un layout strutturato.

Di seguito un esempio di mappa organica; si può notare che è composta da rami curvi di cui è possibile modificare sia la forma che la dimensione.

Di seguito un esempio di mappa radiale; utile per gestire progetti e impostare obiettivi.

Un’altra funzione dell’app è che consente di utilizzare le whiteboards per collaborare online con altri utenti, gestire progetti, idee e compiti. Nelle whiteboards è possibile utilizzare le note adesive, disegnare a mano libera, allegare file e documenti dal proprio PC, da Dropbox o da Google Drive, dividere l’intera lavagna in sezioni per organizzarne il contenuto, aggiungere immagini, testi, forme, diagrammi e liste. Con le whiteboards è possibile per esempio creare To-Do list, SWOT analysis, brief, agende, ecc. Di seguito un esempio.

Ayoa permette anche di creare delle task board e di gestire i compiti utilizzando varie viste di progetto.Di seguito un esempio.

Copia link