Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
La seguente è la schermata principale di Revisely – AI Flashcard Generator. Qui è possibile accedere al proprio account o registrarsi. La home consente di selezionare direttamente le due funzioni principali dell’app: la generazione di flashcard o di quiz tramite intelligenza artificiale. Nella parte inferiore vengono evidenziate le principali aree di utilizzo: la creazione di risorse didattiche, la pratica autonoma e la condivisione dei materiali con altri utenti.
La seguente è la dashboard del proprio account dove è possibile visualizzare i contenuti generati e organizzarli. Nella sezione superiore è presente un sistema di etichettatura con tag colorati, utile per classificare le risorse. Nella parte centrale vengono mostrati i set di flashcard creati, con la possibilità di modificarli o avviare la modalità di studio.
La seguente è la schermata di generazione delle flashcard tramite intelligenza artificiale. Da qui è possibile creare un nuovo progetto caricando uno dei quattro tipi di contenuto supportati: documenti, testo, immagini o video. Il file può essere trascinato nell’area centrale oppure selezionato manualmente dal dispositivo. Una volta inserito, il sistema AI analizza automaticamente il contenuto e genera le flashcard corrispondenti, pronte per l’uso.
Di seguito un esempio di flashcard generata automaticamente dall’intelligenza artificiale dell’app. È possibile visualizzare le card nella modalità classica “Flashcard”, che mostra fronte e retro, oppure attivare la “Exam Mode” per rispondere alle domande con valutazione. Sono disponibili anche modalità aggiuntive come la ripetizione spaziata o la generazione di un quiz a partire dallo stesso contenuto. Le carte possono essere visualizzate in ordine cronologico o casuale. Inoltre, è possibile condividere, stampare, modificare o combinare i pack, ma alcune di queste funzioni sono riservate agli utenti con abbonamento.
La seguente è la schermata di editing dove è possibile modificare un set di flashcard già creato. In alto è possibile cambiare il nome del pack e gestirne la visibilità. Ogni singola flashcard può essere modificata nel fronte e nel retro, con la possibilità di aggiungere immagini o riformulare i testi. È inoltre possibile eliminare le card, riordinarle o crearne di nuove. A destra è presente una sezione di supporto automatico (“Chat with AI”) che suggerisce azioni come la creazione di flashcard simili, la riduzione del numero totale o la traduzione dei contenuti. Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo con profilo a pagamento.
Revisely – AI Flashcard Generator può essere utilizzata in ambito didattico per:
– creare set di flashcard a partire da testi disciplinari o documenti caricati, utili per la memorizzazione dei contenuti;
– facilitare il ripasso individuale attraverso la modalità “studio” e la ripetizione spaziata;
– esercitarsi in vista di test e interrogazioni grazie alla modalità “esame”;
– supportare l’apprendimento linguistico attraverso l’uso di contenuti multilingua e la traduzione automatica;
– promuovere l’apprendimento attivo e l’autovalutazione da parte degli studenti.
Copia link