Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
L’icona “pricing” permette di valutare gli abbonamenti proposti dal sito, “help” da veloci consigli su come utilizzare Quiz Maker mentre “Dashboard” permette di gestire e controllare i propri quiz proposti con il tempo e controllare le risposte degli utenti e i commenti su questi ultimi dai vari social. Ecco la Dashboard:
Tornando alla schermata iniziale, la creazione di un questionario è impostata attraverso una serie di passaggi: “Quiz”, “Themes”, “Results”, “Settings” e “Share”: nella prima pagina si può impostare il tipo di questionario e le domande da inserirvi: è possibile creare un quiz a risposte multiple, un sondaggio, un test di personalità, una votazione o un’attività di associazione concetti. La piattaforma offre una notevole possibilità di configurazione come ad esempio l’opportunità di proporre le domande del quiz in ordine casuale oppure ordinandole a propria discrezione e permette di personalizzare in dettaglio l’aspetto grafico. Il quiz può essere distribuito attraverso un link o sui principali social L’app dà anche l’opportunità di controllare i risultati e le risposte dei vari utenti e anche di controllare la provenienza geografica .
Copia link