Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
 
                         In seguito all’accesso, verrà creato un profilo utente che permetterà di creare nuovi progetti, ispezionare il proprio materiale e quello degli utenti che si è scelto di seguire.
  In seguito all’accesso, verrà creato un profilo utente che permetterà di creare nuovi progetti, ispezionare il proprio materiale e quello degli utenti che si è scelto di seguire.   Cliccando sull’opzione “+ NUOVO” sarà possibile creare un nuovo foglio di lavoro, un libro contenente diversi materiali creati o utilizzare la calcolatrice GeoGebra Math.  Scegliamo di creare un nuovo foglio di lavoro. Ci verrà così richiesto di dare un titolo al progetto e di specificare la tipologia di documento che vogliamo creare. L’elemento creato potrà essere reso pubblico agli altri utenti GeoGebra o lasciato privato. Una volta salvate le impostazioni iniziali sarà possibile scegliere un applet tra i predefiniti, caricarne uno o crearlo sul momento.
   Cliccando sull’opzione “+ NUOVO” sarà possibile creare un nuovo foglio di lavoro, un libro contenente diversi materiali creati o utilizzare la calcolatrice GeoGebra Math.  Scegliamo di creare un nuovo foglio di lavoro. Ci verrà così richiesto di dare un titolo al progetto e di specificare la tipologia di documento che vogliamo creare. L’elemento creato potrà essere reso pubblico agli altri utenti GeoGebra o lasciato privato. Una volta salvate le impostazioni iniziali sarà possibile scegliere un applet tra i predefiniti, caricarne uno o crearlo sul momento.    Se invece dovessimo scegliere di utilizzare la Calcolatrice GeoGebra Math, si aprirà il seguente foglio di lavoro:
  Se invece dovessimo scegliere di utilizzare la Calcolatrice GeoGebra Math, si aprirà il seguente foglio di lavoro:   Seguendo il tutorial iniziale ed esaminando le opzioni rese disponibili dalla barra degli strumenti in alto, possiamo definire funzioni (ed analizzarle), creare grafici in 2D e 3D, utilizzare fogli di calcolo e molto altro ancora. Le diverse funzionalità di GeoGebra permettono di introdurre, inoltre, la “modalità esame”. Gli studenti possono utilizzare le potenzialità di GeoGebra durante gli esami svolti su carta (come se si disponesse di una calcolatrice grafica), bloccando l’accesso a Internet ed al software che non deve essere utilizzato durante l’esame. Un esempio di progetto è visibile di seguito:
  Seguendo il tutorial iniziale ed esaminando le opzioni rese disponibili dalla barra degli strumenti in alto, possiamo definire funzioni (ed analizzarle), creare grafici in 2D e 3D, utilizzare fogli di calcolo e molto altro ancora. Le diverse funzionalità di GeoGebra permettono di introdurre, inoltre, la “modalità esame”. Gli studenti possono utilizzare le potenzialità di GeoGebra durante gli esami svolti su carta (come se si disponesse di una calcolatrice grafica), bloccando l’accesso a Internet ed al software che non deve essere utilizzato durante l’esame. Un esempio di progetto è visibile di seguito:   GeoGebra può essere utilizzata per creare collaborazioni con altri utenti (es. classi, gruppi di lavoro). Gli elementi creati saranno condivisi con un numero limitato di utenti che potrà modificare in qualsiasi momento i materiali del proprio gruppo.
  GeoGebra può essere utilizzata per creare collaborazioni con altri utenti (es. classi, gruppi di lavoro). Gli elementi creati saranno condivisi con un numero limitato di utenti che potrà modificare in qualsiasi momento i materiali del proprio gruppo.  
 Steam
Steam Collaborazione & Comunicazione
Collaborazione & Comunicazione Diagrammi, grafica ed immagini
Diagrammi, grafica ed immagini Gestione gruppi
Gestione gruppi Elaborazione testi & Fogli elettronici
Elaborazione testi & Fogli elettronici



 4.3/5
        
        4.3/5
    



 5
                
                 5
                            



 4.3/5
        
        4.3/5
    



 5
                
                 5
                            



 3.8/5
        
        3.8/5
    



 5
                
                 5
                            



 4.4/5
        
        4.4/5
    



 5
                
                 5
                            



 4.4/5
        
        4.4/5
    



 5
                
                 5
                             Aggiungi commento
Aggiungi commento
                                 
     
    
    

 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    
Copia link