Inserire tutti i criteri desiderati: saranno cercate le app che li soddisfano tutti; se si specifica più volte lo stesso criterio, solo l'ultima occorrenza sarà considerata.
Per utilizzare Focusky sarà necessario scaricare l’applicazione desktop cliccando su “Free Download”. Semplicemente registrandosi sul sito non potremo creare e neppure editare le presentazioni, ma soltanto caricare i nostri lavori, condividerli con gli altri e configurare il proprio account.
Dopo aver scaricato l’applicazione sarà possibile iniziare a creare una nostra presentazione. Inizialmente sarà chiesto di scegliere uno tra i numerosi modelli da cui partire. Questa è l’immagine principale dell’editor dove possiamo creare e modificare le presentazioni.
All’interno della sezione SHAPE, si possono scegliere gli elementi (circolari, rettangolari, triangolari, eccetera) da utilizzare nella presentazione trasferendoli nella schermata centrale. Questi elementi costituiranno le "slides" della presentazione. In ognuna di queste è possibile inserire contenuti di vario tipo (testo, file video, immagini, audio, eccetera), accedendo alla sezione INSERT. Dopo aver inserito tutti i contenuti, si può definire il "percorso" della presentazione cliccando su ogni elemento e, poi, sul pulsante “Add to Path”. Il percorso definito sarà quello che la presentazione seguirà passo dopo passo durante la riproduzione. Cliccando sul pulsante PREVIEW si potrà vedere l’anteprima della presentazione. Se si è soddisfatti è possibile salvarla cliccando su “Publish”. I formati di esportazione supportati sono: HTML (per il caricamento online), ZIP (per la distribuzione via email) ed EXE (per la distribuzione offline o per masterizzazione della presentazione su dischi CD/DVD). La versione free di Focusky non si differenzia molto da quella a pagamento in termini di funzionalità, ma ha solo il logo del software presente in ogni slide.
Copia link