Formazione: AppInventory for Education
Tramite l’uso della piattaforma AppInventory e delle applicazioni in essa contenute, l'insegnante viene guidato in attività laboratoriali, in presenza e online, alla scoperta di nuovi strumenti per realizzare forme innovative di didattica.
Il progetto ha durata triennale (gennaio 2023 - dicembre 2025).
Offerta formativa
L'offerta formativa principale di AppInventory4Edu prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono la sperimentazione diretta di strumenti digitali e di prodotti da utilizzare all’interno delle proprie attività didattiche.
I moduli sono indipendenti l’uno dall’altro e permettono ai docenti di personalizzare il percorso formativo in base alla propria materia d’insegnamento o al proprio interesse, ognuno ha una durata complessiva di 4 ore accademiche da 45 minuti con il riconoscimento di 6 ore totali di formazione per il necessario lavoro di approfondimento autonomo e di perfezionamento dei prodotti realizzati (fa eccezione il modulo “Progettare per EAS” che prevede due incontri, di cui il primo è propedeutico al secondo).
Il VI periodo didattico di AppInventory for Education (settembre/ottobre 2025) proponiamo due nuovi moduli e rivisitiamo i moduli di maggior successo dei periodi precedenti, concentrandoci su specifiche app.
Inoltre, per venire incontro alle esigenze dei docenti, i moduli sono stati aggiornati sia come durata che come contenuti. La durata del singolo modulo sarà di 3 ore accademiche (dalle 15:30 alle 17:15) e si presenterà una sola app (o al massimo due) permettendo quindi di andare nel dettaglio della singola app mostrando, oltre all'utilizzo base come di consueto, un esempio didattico completo da cui i docenti potranno partire per realizzare il proprio prodotto. La natura laboratoriale dei moduli rimane, dando ampio spazio alle domande e alla progettazione guidata di un proprio prodotto.
Novità Sportello “Parliamo di app e didattica”
In occasione del VI periodo didattico, lanciamo un servizio online rivolto ai docenti (singoli o a piccoli gruppi) che avessero domande specifiche sull’uso delle app che abbiamo presentato in tutti i periodi didattici di AppInventory4Edu o che volessero confrontarsi sul loro utilizzo didattico.
Il servizio viene erogato, su prenotazione, i venerdì pomeriggio di settembre o ottobre 2025, a partire dal 19 settembre. Si svolgerà online, su piattaforma MS Teams, e ogni incontro avrà durata massima di mezz’ora.
Al momento della prenotazione si dovrà specificare la domanda/argomento desiderato e successivamente si verrà contattati per concordare l’orario preciso in base alle disponibilità.
È possibile prenotarsi dalla pagina iscrizioni, cliccando su uno degli incontri “Parliamo di app e didattica” oppure seguendo direttamente il seguente link appinventory.uniud.it/sportello2025
Durata, periodo e modalità d'iscrizione
Gli incontri si svolgono in presenza presso le sedi Universitarie di Udine, Gorizia e Pordenone, oppure online sulla piattaforma Microsoft Teams. Mai in modalità mista. L'iscrizione ai singoli incontri avviene tramite questa piattaforma, previa registrazione, quando il calendario del periodo didattico viene pubblicato.
Documenti utili
Crediti
Il progetto è ideato e realizzato dal Laboratorio SASWeb del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e promosso dal CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.
Coordinamento scientifico: Antonina Dattolo
Attuazione tecnica: Marco Corbatto
Assegnista di ricerca: Andrea Piovesan
