Formazione: AppInventory for Education

AppInventory4Edu (AppInventory for Education) è un’iniziativa gratuita di formazione continua rivolta a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia. Prevede azioni di innovazione metodologica e didattica attraverso l’utilizzo della piattaforma AppInventory e rientra nel Programma Regionale per la Scuola Digitale in Friuli Venezia Giulia 2021-2025.
Tramite l’uso della piattaforma AppInventory e delle applicazioni in essa contenute, l'insegnante viene guidato in attività laboratoriali, in presenza e online, alla scoperta di nuovi strumenti per realizzare forme innovative di didattica.
Il progetto ha durata triennale (gennaio 2023 - dicembre 2025).

Offerta formativa

L'offerta formativa principale di AppInventory4Edu prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono la sperimentazione diretta di strumenti digitali e di prodotti da utilizzare all’interno delle proprie attività didattiche.
I moduli sono indipendenti l’uno dall’altro e permettono ai docenti di personalizzare il percorso formativo in base alla propria materia d’insegnamento o al proprio interesse, ognuno ha una durata complessiva di 4 ore accademiche da 45 minuti con il riconoscimento di 6 ore totali di formazione per il necessario lavoro di approfondimento autonomo e di perfezionamento dei prodotti realizzati (fa eccezione il modulo “Progettare per EAS” che prevede due incontri, di cui il primo è propedeutico al secondo).

Il V periodo didattico di AppInventory for Education (aprile/maggio 2025) sarà dedicato agli EAS.
Gli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) rappresentano una metodologia didattica innovativa ed inclusiva rispetto alle tecnologie che permette la progettazione di interventi didattici brevi ed articolati in tre fasi: preparatoria, operatoria e ristrutturativa.
Rispetto ai precedenti periodi didattici, gli incontri di questo periodo didattico saranno diversi per grado scolastico (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), e permetteranno di sperimentare l’uso di alcune applicazioni (inerenti al tema del modulo) per supportare un EAS ed agevolarne lo svolgimento. Per ogni grado scolastico ci sarà un EAS di esempio che ci guiderà durante gli incontri, ma l’approccio laboratoriale degli incontri consentirà ai partecipanti di realizzare un proprio EAS creando con le app presentate le attività ed i contenuti opportuni. L’incontro potrà essere utile anche agli insegnanti che non conoscono la metodologia EAS ma sono interessati alla sperimentazione di applicazioni al supporto della didattica. L’idea è quella di unire la formazione sugli strumenti con la progettazione didattica per le proprie classi/discipline favorendo momenti di collaborazione e progettazione condivisa con momenti di presentazione e scambio di idee, spesso molto difficili da realizzare nella pratica quotidiana.
Il modulo conclusivo “Progettare per EAS“ unico per tutti i gradi scolastici, è formato da due incontri (il 12 e il 19 maggio) e consentirà di approfondire alcuni aspetti più teorici della metodologia che non possono essere affrontati negli incontri precedenti, mantenendo comunque un approccio laboratoriale che permette al docente di concludere il proprio EAS ed eventualmente presentarlo agli altri partecipanti.

Durata, periodo e modalità d'iscrizione

Il progetto ha durata triennale, da gennaio 2023 a dicembre 2025 e prevede due periodi didattici all’anno: gennaio-marzo e settembre-novembre.
Gli incontri si svolgono in presenza presso le sedi Universitarie di Udine, Gorizia e Pordenone, oppure online sulla piattaforma Microsoft Teams. Mai in modalità mista. L'iscrizione ai singoli incontri avviene tramite questa piattaforma, previa registrazione, quando il calendario del periodo didattico viene pubblicato.

Crediti

Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Regionale FVG, ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli.
Il progetto è ideato e realizzato dal Laboratorio SASWeb del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e promosso dal CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.

Coordinamento scientifico: Antonina Dattolo
Attuazione tecnica: Marco Corbatto
Assegnista di ricerca: Andrea Piovesan
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche
Sasweb Lab
Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia ISIS Magrini Marchetti Gemona del Friuli