
Il quinto periodo didattico sarà dedicato agli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) e scopriremo come utilizzare diverse app a supporto di questa metodologia andando a realizzare il proprio EAS.
Incontri previsti
lunedì 12 e 19 maggio: il modulo è composto da entrambi gli incontri e vale per tutti gli indirizzi scolastici
– Durante il primo incontro, verrà presentata la metodologia e qualche esempio di progettazione, si inizierà quindi ad affrontare la progettazione collaborativa di un EAS che sarà costruito a partire dalle specifiche discipline di interesse dei partecipanti, con l’obiettivo di una successiva sperimentazione con gli studenti.
– Durante il secondo incontro si analizzeranno diversi esempi di attività da proporre e tipologie di app per supportare le 3 fasi dell’EAS e si approfondirà il tema della valutazione diffusa che caratterizza l’EAS. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata al perfezionamento della progettazione degli EAS ed alla loro presentazione da parte dei partecipanti.
Obiettivi: familiarizzare con la metodologia; migliorare le proprie competenze nella progettazione didattica.
Attività: progettazione completa di un EAS per la propria disciplina, da proporre ad una propria classe.
Ulteriori informazioni
Pagina del progetto: https://appinventory.uniud.it/formazione
Calendario ed iscrizioni: https://appinventory.uniud.it/calendario
La formazione di AppInventory for Education prevede moduli tematici, con impostazione laboratoriale, che consentono agli insegnanti di sperimentare direttamente strumenti digitali e prodotti da utilizzare nelle loro attività didattiche.
AppInventory for Education è ideato e realizzato dal Laboratorio SASWEB del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e promosso da CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Ufficio Scolastico Regionale del FVG e dall’ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli, è parte del Programma Regionale per la Scuola Digitale in Friuli Venezia Giulia 2021-2025.